Quali sono alcune soluzioni per fermare il cyberbullismo?

Quali sono alcune soluzioni per fermare il cyberbullismo?

Indipendentemente dal fatto che i ragazzi siano vittime o spettatori, possono prendere posizione contro il cyberbullismo scegliendo di non leggere o inoltrare contenuti malevoli, eliminando in tal modo il pubblico di un prepotente. Poiché il cyberbullismo viola le linee guida sulla partecipazione di molti siti Internet, anche gli adolescenti possono segnalare comportamenti inappropriati ai moderatori interni per bandire l'account del bullo. Le funzionalità di blocco integrate sull'elettronica impediscono anche ai bulli di effettuare chiamate dirette o messaggi alle vittime.

Il cyberbullismo, che spesso si verifica tra minori, si basa su comunicazioni elettroniche per molestare o umiliare una vittima. Quando i ragazzi sono spettatori online o di persona, possono parlare collettivamente contro il comportamento di bullismo per deviare gli attacchi prima che aumentino. Se un aggressore online fa minacce allarmanti o insegue implacabilmente qualcuno, la vittima può presentare un rapporto alle forze dell'ordine locali per risolvere il problema. Il Consiglio nazionale per la prevenzione della criminalità consiglia agli adolescenti di salvare qualsiasi registrazione di un incidente di cyberbullismo, come messaggi di testo o registri di chat room.

I genitori possono rilevare i primi segni di cyberbullismo prestando attenzione al comportamento online degli adolescenti, monitorando periodicamente le comunicazioni e istruendo i ragazzi sull'etichetta online. Gli adulti dovrebbero scoraggiare gli adolescenti dalla condivisione di password e la pubblicazione di informazioni private in aree pubbliche. Quando i genitori sospettano il proprio figlio di bullismo agli altri, potrebbero dover limitare l'utilizzo del computer o chiedere aiuto a un terapeuta per aiutare gli adolescenti a imparare modi di comunicare sani. Le scuole sono ugualmente incoraggiate a sviluppare politiche di utilizzo della tecnologia e stabilire conseguenze per l'uso del cyberbullismo durante l'orario scolastico o sulla proprietà scolastica.