A cosa servono i colori della bandiera tedesca?

A cosa servono i colori della bandiera tedesca?

Tra le altre cose, le tre strisce orizzontali di nero, rosso e oro sulla bandiera tedesca sono associate alla democrazia repubblicana del dopoguerra, il paese formato, che rappresenta la libertà e l'unità della Germania. In tutta la Weimar Repubblica, che durò dal 1919 a turno di Adolf Hitler come cancelliere, i tre colori rappresentavano i colori ufficiali dei partiti politici democratici, centristi e repubblicani.

I colori della bandiera tedesca sono stati legati alla Germania fin dal medioevo. Durante le guerre napoleoniche del XIX secolo, le uniformi dei soldati tedeschi consistevano in cappotti neri con bottoni rossi e bottoni dorati.

Mentre l'attuale bandiera tedesca è stata ufficialmente adottata nel 1949, versioni di esso sono esistite in vari momenti della storia della nazione. Una bandiera simile fu adottata nel 1848, solo per essere abolita quattro anni dopo. Un altro fu adottato come bandiera della Repubblica di Weimar nel 1919. Il Terzo Reich lo sostituì con la propria bandiera nel 1933.

Dopo la seconda guerra mondiale, sia la Germania occidentale che quella occidentale hanno usato la bandiera tricolore. Le bandiere dei due paesi rimasero identiche fino a quando la Germania dell'Est non aggiunse uno stemma nel 1959. Da quando le due nazioni furono riunite nel 1990, la bandiera fu il tricolore nero-rosso-oro. I tedeschi vedono i tre colori come rappresentanti dell'unità del loro paese.

A partire dal 2006, quando la Germania era tra i migliori contendenti per il titolo di Coppa del Mondo oltre a servire come paese ospitante della Coppa del Mondo, i tedeschi hanno iniziato a battere la loro bandiera con rinnovato orgoglio nazionale.