A cosa serve un minicomputer?

I minicomputer sono utilizzati per calcoli complessi nei campi della scienza e dell'ingegneria. Il loro uso si estende alla gestione del database, alle transazioni commerciali e alla gestione di vari file. Un minicomputer si trova tra un personal computer e un supercomputer in termini di potenza di elaborazione e funzionalità, sebbene talvolta i server si adattino a questo profilo. A partire dal 2014, i minicomputer tradizionali sono sempre più rari e il termine stesso è passato a "computer midrange".

Sviluppato da IBM negli anni '60, il minicomputer fu definito negli anni '70 come un computer che costava meno di $ 25.000, compatibile con un dispositivo di input-output e capace di memorizzare almeno 4.000 parole in memoria. Anche la capacità di elaborare linguaggi di alto livello era una considerazione. Negli anni '80 e '90, i minicomputer sono diminuiti in popolarità. Questo è attribuito allo sviluppo dei microprocessori e ai costi decrescenti associati a questi. La convenienza offerta dall'installazione di reti locali ha giocato un fattore, in quanto più computer potevano fare ciò che un singolo potente poteva fare con meno soldi. Anche le workstation e i file server hanno contribuito al calo dell'utilizzo del minicomputer. Inoltre, i sistemi operativi come Windows e Linux sono stati progettati per essere compatibili con un'architettura CPU specifica che al momento non era presente nei minicomputer. IBM System /38 è un esempio di un'architettura minicomputer sopravvissuta.