Secondo un articolo intitolato "Un contesto culturale per Otello" scritto da uno storico del teatro per la Shakespeare Theatre Company presso l'Harman Center for the Arts, ai tempi di Shakespeare, i mori erano generalmente considerati corruttori morali, gelosi e sessualmente promiscui e si parlava di cattivi e diavoli. D'altra parte, i veneziani erano considerati controparti della società inglese.
Il termine "Moro" proveniva dal paese chiamato Mauritania, ma generalmente si riferiva a tutti i nordafricani e gli africani occidentali e, per alcune persone, a tutti i musulmani e non bianchi. Nell'Inghilterra degli inizi del XVII secolo, i mori furono ostracizzati per i loro abiti, costumi e abitudini insoliti. I bianchi hanno citato le scritture cristiane per giustificare i loro concetti di bianco puro e nero come il male. Sebbene i neri non fossero considerati schiavi, poiché il commercio degli schiavi non era ben consolidato fino alla fine del XVII secolo, furono evitati come bestiali e pericolosi. All'inizio, la regina Elisabetta diede il riconoscimento diplomatico ai Mori come suoi alleati nel conquistare la Spagna, ma in seguito li deportò, temendo che avrebbero sovrappopolato il paese.
Come sottolinea "Un contesto culturale per Otello", Venezia è usata come sostituto di Londra nel dramma, e le attitudini dei veneziani rispecchiano quelle degli inglesi. I veneziani, quindi, apprezzano la guida e il coraggio di Otello, ma allo stesso tempo sono inorriditi dalla nozione di lui che si sposa nella società bianca.