L'approccio storico alla letteratura usa le implicazioni sociali, gli eventi culturali e i livelli intellettuali che hanno prodotto un'opera nel tentativo di comprenderlo. Spesso, questo richiede che il critico conosca la biografia e il livello di istruzione di l'autore. L'obiettivo principale di questo approccio è comprendere come i lettori originali del lavoro l'hanno capito e voluto.
Alcuni degli eventi specifici tipicamente usati per esaminare un testo con critiche storiche includono il periodo di tempo e il luogo in cui il testo è stato scritto, gli eventi all'interno del testo, aggettivi specifici, costumi, persone e corsi citati o impliciti all'interno il testo.
Le critiche storiche possono anche riferirsi alla cultura tradizionale nella critica biblica del XVIII secolo. La critica storica moderna è profondamente radicata nella Riforma protestante, quando l'umanità ha fatto grandi progressi nella comprensione reciproca come persone e, ancora più importante, l'impatto che una società ha sul lavoro degli autori che vi vivono.
Le critiche storiche sono state suddivise in diversi tipi di critiche, tra cui critiche alla fonte, critiche formali, critiche redazionali, critiche di tradizione e critiche radicali.
L'utilizzo dell'approccio storico alla letteratura richiede spesso l'uso di biografie, studi di accoglienza, studi di influenza o ricerche su giornali e film sull'epoca.