Dalla fine del XIX secolo agli inizi del XX secolo, l'imperialismo europeo è cresciuto in modo sostanziale, portando a cambiamenti in Africa. Questi cambiamenti includevano il colonialismo, lo sfruttamento delle risorse e un aumento degli scambi.
Imperialismo europeo
L'imperialismo accade quando un paese usa le sue risorse per estendere il controllo politico o economico su un altro paese o regione del mondo. Dopo decenni di scambi commerciali con molti paesi africani, diversi paesi europei adottarono politiche imperiali e iniziarono ad invadere le nazioni attraverso la manipolazione e la forza militare. I bisogni che guidavano questi cambiamenti erano politici, economici e sociali. Le maggiori potenze dell'epoca, tra cui Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Italia, Portogallo e Belgio, erano in competizione per diventare la nazione più potente d'Europa. Con l'Africa, ogni nazione ha visto un modo per acquisire potere, diffondere le proprie ideologie religiose e ricevere nuove ricchezze senza dover sovraccaricare i propri cittadini.
La conferenza di Berlino del 1884-1885
All'apice dell'imperialismo in Africa, le nazioni europee organizzarono la Conferenza di Berlino del 1884-1885 per negoziare e tracciare le rivendicazioni di ciascun paese nella parte occidentale del continente. Conosciuto anche come la Conferenza sull'Africa occidentale di Berlino, i capi di stato hanno formalizzato il loro controllo, approvato accordi commerciali tra le colonie e redatto i termini per eventuali futuri sforzi di colonizzazione da parte delle potenze europee. I leader nazionali africani e le popolazioni native furono esclusi da questi negoziati che decisero il loro futuro. In seguito agli incontri, agenti di questi stati europei hanno firmato trattati con i leader africani. Questi leader hanno visto i contratti che coinvolgono le loro terre e risorse naturali come accordi commerciali reciproci. Quando hanno capito le implicazioni complete dei trattati che avevano firmato, era troppo tardi.
Imperialismo europeo in Africa: colonizzazione
Uno dei maggiori effetti dell'imperialismo in Africa fu la colonizzazione. Nei 15 anni successivi alla Conferenza di Berlino, la maggior parte del continente fu colonizzata dalle sette maggiori nazioni europee. I paesi con sovraffollamento e risorse limitate per i loro cittadini hanno trasferito un gran numero di questi in Africa, diffondendo la loro religione, istruzione, norme sociali e culture in quel continente. Le terre africane erano divise in sistemi burocratici attraversati da regole indirette. Mentre questo ha portato a una maggiore struttura, ha lasciato gli europei dettare tutti gli aspetti della vita degli africani e lasciato molto poco al loro controllo.
Lo sfruttamento delle risorse ha avuto un enorme effetto durante il periodo di colonizzazione e dopo che le varie nazioni africane alla fine sono diventate indipendenti. Ad esempio, dopo che furono trovati diamanti nella parte meridionale del continente, Cecil Rhodes, un uomo d'affari britannico e magnate minerario, creò la società mineraria De Beers in Sud Africa. Questa azienda ha controllato oltre la metà del mercato mondiale dei diamanti grezzi fino all'inizio degli anni '80.
Africa dopo l'Imperialismo europeo
La maggior parte del continente ottenne l'indipendenza dall'Europa negli anni '60. La maggioranza nera del Sud Africa prese il potere dopo elezioni democratiche non razziali nel 1994. Dopo aver lottato per decenni per superare l'imperialismo, il continente fu lasciato con un sistema economico ancora dipendente dall'Europa, comprese le fabbriche per la lavorazione delle materie prime e l'importazione di merci. Un altro problema era la valuta. Sotto il dominio europeo, le nazioni africane potrebbero convertirsi in denaro europeo. Senza questo aiuto, le nazioni hanno attraversato un periodo di transizione in cui la valuta era inutile per le transazioni estere.