Perché accadono i monsoni?

I monsoni si verificano a causa di cambiamenti stagionali nei modelli di vento; creano stagioni umide e secche in aree dove i venti prevalenti cambiano nel corso dell'anno, creando vento stagnante e modelli meteorologici. I monsoni, come altri modelli meteorologici, traggono influenza dalla temperatura e dalle condizioni atmosferiche. La loro formazione richiede lunghi periodi di tempo, poiché i monsoni gradualmente acquisiscono umidità e densità, sviluppando grandi nubi che producono grandi volumi di precipitazioni.

Durante tutto l'anno, circa un quarto del globo sperimenta i monsoni. I monsoni esistono in due forme primarie: monsoni estivi e invernali. Durante l'estate, la maggior parte delle aree terrestri genera più calore delle acque oceaniche. L'aria calda sulla terra attira l'aria verso l'interno dall'oceano, invitando la connessione e la solidificazione delle molecole. L'aria calda e ascendente sopra le aree terrestri crea infine grandi nuvole. Queste nuvole raccolgono l'umidità dell'acqua e il vapore acqueo. Alla fine, diventano grandi dimensioni, in grado di produrre precipitazioni stabili. Queste nuvole pesanti e umide rimangono su alcune aree del terreno, rilasciando la pioggia tra i mesi di aprile e settembre.

Mentre i venti durante l'estate mantengono le nuvole dei monsoni sul posto, i cambiamenti stagionali nei modelli di vento per la stagione invernale allontanano le nuvole e impediscono la formazione di nuove nuvole. Questo crea la caratteristica aria secca e il cielo limpido dei monsoni invernali. Sebbene i monsoni cambino stagionalmente, altri schemi meteorologici potrebbero influire sui loro schemi. Un El Nino debole, ad esempio, crea più pioggia durante i monsoni estivi e innesca l'instabilità atmosferica, causando condizioni insolitamente turbolente o calme.