Qual è la relazione tra il piviere egiziano e il coccodrillo del Nilo?

Il piviere egiziano e il coccodrillo del Nilo hanno una relazione simbiotica in cui il piviere si nutre di parassiti sulla pelle del coccodrillo. Sebbene esista un mito che il piviere entri nella bocca del coccodrillo illeso, non ci sono prove per sostanziarlo.

Lo storico greco Erodoto scrisse per la prima volta sulla presunta entrata sicura del corriere egiziano nella bocca del coccodrillo del Nilo nel 440 a.C. Da allora, il mito è persistito, ma nessun ricercatore affidabile ha mai osservato o fotografato il fenomeno, e le fotografie citate come prova si sono rivelate fraudolente.

I coccodrilli del Nilo non hanno bisogno di pulire i denti, poiché i denti vengono regolarmente sostituiti durante la loro vita. Sebbene le sanguisughe sulle labbra e sulla lingua dei coccodrilli siano problematiche, le affrontano crogiolandosi con le mascelle aperte per asciugare l'interno della loro bocca. I pivieri egiziani, tuttavia, si nutrono di parassiti sulla parte esterna del coccodrillo, dove gli uccelli possono evitare le fauci del coccodrillo.

I coccodrilli del Nilo sono predatori apicali e si nutrono di tutto ciò che si muove. Le prede dei mammiferi includono antilopi, giraffe, bufali, maiali di verruca, leoni, leopardi e scimmie. Mangiano anche serpenti, lucertole e tartarughe. Si nutrono di pesci nuotando nelle scuole e muovendo le teste lateralmente. Mangiano anche un certo numero di specie di uccelli, come struzzi, cicogne, aquile e piccoli uccelli in volo. È probabile che se i pellerossa egiziani saltassero in bocca, li consumerebbero piuttosto che tollerarli.