Quali sono alcune somiglianze tra il feudalesimo giapponese ed europeo

Nel Medioevo, l'Europa occidentale e il Giappone operavano sotto sistemi feudali. Le somiglianze tra feudalesimo giapponese ed europeo includono la divisione delle classi e le relazioni delle persone che vivono all'interno di ogni classe sociale.

Il feudalesimo è una struttura politica e sociale in cui le classi sociali definiscono le vite e il lavoro delle persone che vivono in una città o in un paese. Le classi sono strutturate in modo tale da fornire poche possibilità a un contadino di bassa classe di diventare un signore, quindi non c'è mobilità tra queste classi nel corso della vita di una persona. Questo sistema si è sviluppato come il risultato di un governo centrale debole.

In assenza del dominio del re, i proprietari terrieri locali hanno acquisito il controllo offrendo protezione alle classi inferiori di persone in cambio di permettere loro di vivere e raccogliere cibo sulla sua terra. I proprietari terrieri assolvevano i doveri del re, che comprendeva il pagamento di guerrieri per difendere la terra, riscuotere tasse, costruire infrastrutture e risolvere le controversie tra le persone.

Vita strutturata in Giappone
     Sebbene separata da migliaia di chilometri, la struttura sociale a più livelli del Giappone era simile al sistema feudale in Europa. Nella società feudale giapponese, i capi militari dello shogun rappresentavano l'imperatore e governavano il popolo attraverso i signori feudali, che venivano chiamati daimyo. Il daimyo possedeva appezzamenti di terra e permetteva ai contadini di vivere e lavorare su di esso. I contadini pagavano le tasse al daimyo, che pagava i samurai per proteggere la proprietà.

Tuttavia, seguendo i principi confuciani e a differenza dell'Europa, i contadini giapponesi erano considerati una classe onorata perché producevano tutto il cibo di cui tutti avevano bisogno per sopravvivere. In Europa, i contadini davano una parte delle loro colture alle classi superiori in cambio di protezione. Sia i sistemi europei che quelli giapponesi hanno escluso membri del clero dai sistemi sociali.

Lealtà e competenza sono state valutate
     Entrambi i sistemi attribuivano un valore considerevole alla lealtà e alle abilità militari, attingendo alla filosofia e alla religione per creare il quadro per la società. I giapponesi seguirono i principi del filosofo Confucio e gli europei usarono le credenze della chiesa cattolica romana. Secondo questi sistemi di credenze, daimyo, samurai, nobili e cavalieri avevano tutti l'obbligo morale di proteggere i contadini.

I contadini avevano l'obbligo simile di esprimere completa fedeltà ai loro signori, e in Giappone un soldato samurai fu autorizzato a uccidere qualsiasi contadino che non si fosse inchinato in sua presenza. Anche i samurai giapponesi e i cavalieri europei seguivano i codici morali, chiamati bushido in Giappone e cavalleria in Europa. Questi codici li richiedevano per esprimere coraggio in battaglia e completare la lealtà verso i signori che li pagavano.

Prestigio e prosperità
     Nei sistemi feudali giapponesi ed europei, i guerrieri godevano di grande prestigio e prosperità all'interno delle loro comunità. Quando entrarono in battaglia contro i nemici, entrambi i gruppi cavalcarono i cavalli, trasportarono le spade e indossarono l'armatura per proteggersi. Hanno anche apprezzato l'onore più di ogni altro principio, ma avevano definizioni diverse del concetto. Arrendersi a un avversario era così disonorevole per il samurai che il suicidio era il metodo preferito di morte in battaglia.

Al contrario, i cavalieri europei credevano che le loro vite appartenessero a Dio e non avevano l'opzione del suicidio; dovettero arrendersi o morire in battaglia. Allo stesso modo, un cavaliere sconfitto sperava in misericordia dal suo conquistatore, ma i samurai preferirebbero morire piuttosto che arrendersi ai nemici.