Che cosa era la vita per gli afro-americani del Sud negli anni '30?

La vita degli afroamericani nel Sud degli Stati Uniti negli anni '30 non è stata facile: hanno affrontato la discriminazione razziale, una minaccia quasi costante di violenza e molto meno opportunità di lavoro rispetto ai bianchi. La situazione economica degli anni '30 era alquanto cupo, addirittura addirittura terribile. Nella maggior parte dei settori, i pochi posti disponibili erano riservati ai bianchi, che generalmente avevano un migliore accesso all'istruzione e importanti servizi sociali come assistenza sanitaria e sussidi.

L'inizio della Grande Depressione alla fine degli anni '20 ha solo aggiunto benzina al fuoco della disuguaglianza e della segregazione affrontate dalla comunità afroamericana negli stati meridionali. L'abolizione della schiavitù offrì agli afroamericani un barlume di speranza, ma la loro visione collettiva di opportunità e avanzamento sociale fu rapidamente placata quando la nazione affondò in una profonda depressione. Con il peggioramento della situazione economica nazionale, gli afroamericani furono i primi a perdere il lavoro e pochissimi trovarono posti di lavoro alternativi. Il tasso di disoccupazione degli afroamericani di tutto il Sud negli anni '30 era almeno il doppio, e in alcune località tre volte superiore a quello dei bianchi. Aggiungendo la beffa al danno, il governo statale e quello federale hanno distribuito pochissimi aiuti alle comunità afro-americane: gli afroamericani non avevano praticamente nessun aiuto sanitario e bollette alimentari, e alcune organizzazioni caritatevoli e mense si rifiutavano di servirle.