Determinazione della buona rappresentazione: il grande compromesso

Determinazione della buona rappresentazione: il grande compromesso

Il grande compromesso del 1787, o il Compromesso del Connecticut, fu il risultato di un dibattito tra i delegati statali riguardo alla quantità di rappresentanza che ogni stato avrebbe dovuto avere al Congresso.

Contesto storico

Il 1780 era un decennio pieno di decisioni importanti nella formazione degli Stati Uniti come nazione. Nel 1781, gli stati erano impegnati a istituire una struttura governativa attraverso la firma degli articoli della Confederazione. Purtroppo questi articoli trascurarono diverse questioni importanti, tra cui i prelievi fiscali, il commercio e la regolamentazione degli schiavi e il progetto. Inoltre, all'epoca c'era molta instabilità finanziaria, sia a livello individuale che statale. Di conseguenza, nel 1787, un gruppo di 55 delegati di 12 stati si incontrò a Filadelfia, in Pennsylvania, per la Grande Convenzione per discutere quali miglioramenti potevano essere apportati agli Articoli.

Uno dei temi trattati era quello della rappresentazione. Sebbene sia stato concordato che tutti gli stati dovrebbero essere rappresentati, i delegati differivano per quanto riguarda la quantità di rappresentanza che ogni stato dovrebbe avere.

The Opposing Sides

La maggior parte dei delegati degli stati più popolati ha favorito il piano Virginia, creato da Edmund Randolph e James Madison. Ha chiesto la divisione del governo in tre rami (legislativo, esecutivo e giudiziario), che servirebbero un sistema a due case. Randolph e Madison sentivano che i cittadini dovevano eleggere la Camera bassa, che a sua volta avrebbe eletto la Camera alta. Significativamente, questo piano ha determinato l'estensione della rappresentazione statale da parte della popolazione degli stati. Gli stati più grandi hanno affermato che, a causa dei loro maggiori contributi finanziari e difensivi alla nazione, dovrebbero anche ricevere una maggiore rappresentanza governativa.

Gli stati meno popolati, d'altra parte, erano preoccupati che questo sistema avrebbe portato i loro voti a essere facilmente superati e così annullati dagli Stati più grandi. Hanno quindi preferito la proposta di William Patterson, nota come Piano del New Jersey. Era basato sul sistema originale degli articoli della Confederazione, sostenendo una legislatura di una casa con un potente Congresso. Ogni stato riceverebbe una rappresentazione uguale, indipendentemente dalla popolazione. I rappresentanti del Congresso sarebbero eletti dal voto popolare, anche se raccomandò le nomine a vita della Corte Suprema scelte dal ramo esecutivo.

La contesa su questo tema ha quasi fatto deragliare la Grande Convenzione. Il risultato probabile sarebbe stato che la Costituzione degli Stati Uniti come sappiamo che non esisterebbe.

The Compromise

È stato raggiunto un compromesso quando Roger Sherman, un delegato del Connecticut, ha proposto un piano che tentava di soddisfare le esigenze di entrambe le parti. Propose un approccio al Congresso bicamerale: la camera alta, o Senato, e la camera inferiore, o Camera dei Rappresentanti. Sebbene ogni stato riceverebbe solo due senatori indipendentemente dalla popolazione, sarebbero rappresentati nella Camera dei rappresentanti da un membro per 300.000 cittadini.

Sebbene Benjamin Franklin fosse in particolare contro il Grande Compromesso, passò di un voto il 16 luglio 1787.

The Aftermath

Il Grande Compromesso ha risolto una controversia importante e ha contribuito a far progredire lo sviluppo della Costituzione, e presto altre questioni sono arrivate alla ribalta. Alcuni stati del Sud, ad esempio, ritenevano che i loro schiavi dovessero contare su una maggiore rappresentanza dal momento che contribuivano al benessere finanziario della nazione. Altri stati hanno sostenuto che gli schiavi non erano cittadini e quindi non meritavano ulteriori rappresentazioni. Questo alla fine ha portato alla formazione del compromesso dei tre quinti.