Le forze che alterano o interferiscono con la percezione - tra cui lo stato di attenzione, la tensione muscolare, l'età, la pratica, le distrazioni e la forma fisica - influenzano il tempo di reazione. Poiché il tempo di reazione dipende dalla capacità di percepire lo stimolo e di rispondere, questi fattori influenzano la velocità delle risposte e il giudizio distorto sulla scelta tra le risposte.
Gran parte della sperimentazione nel tempo di reazione studia la risposta umana al traffico e ad altre situazioni in rapido mutamento. In questi casi, i soggetti devono prima dimostrare di poter percepire uno stimolo e quindi reagire ad esso. Un soggetto riceve una valutazione in base ai suoi tempi di reazione grezzi fattorizzati rispetto a uno stato di base calcolato dalla preparazione per il test, l'esperienza di vita, l'età, la forma fisica e lo stato di attenzione.
Gli scienziati testano comunemente per misurare i tempi di reazione per quattro diversi tipi di reazioni: riflessi, semplici, complessi e discriminatori. Poiché le reazioni riflesse, come i battiti degli occhi, sono istintive, di solito richiedono il minor tempo possibile. Le reazioni semplici, che hanno anche tempi di reazione brevi, sono quelle degli ordinari stimoli quotidiani, come la risposta a un semaforo che passa dal rosso al verde. Reazioni complesse, in cui un soggetto deve scegliere tra più risposte, avere tempi di reazione più lunghi e comportare la scelta della risposta appropriata in base all'esperienza, ma senza pianificazione avanzata. Le reazioni più complesse con i tempi di reazione più lunghi sono reazioni discriminatorie, in cui i soggetti devono scegliere tra risposte multiple non praticate o abituali.